TECH PLENARY

L'evento conclusivo di Bologna Tech Week

10 · 11 · 12 DICEMBRE 2024 / PALAZZO RE ENZO
  • Keynote
  • Live Set
  • Tech Experience
  • Interviste
  • Creator

Dal 10 al 12 dicembre, il prestigioso Palazzo Re Enzo, nel cuore di Bologna, è stato palcoscenico di Tech Plenary, l’evento conclusivo di Bologna Tech Week 2024.

Per tre giorni, la Plenaria ha accolto ospiti di rilievo, speech ispirazionali, interventi formativi e musica, regalando esperienze uniche dedicate a tecnologia, sostenibilità e digitale, per ispirare e connettere i partecipanti.

Accanto al palco principale, l'area espositiva ha celebrato le realtà più innovative del territorio bolognese e dell'Emilia - Romagna, dando la possibilità al pubblico di scoprire progetti innovativi e fare esperienza di soluzioni tecnologiche all’avanguardia.

Plenaria

Speech di visione e formazione digital, esibizioni live e
interventi sul futuro del tech e dell'innovazione

Apertura evento con il
Live Set di N.A.I.P.

10 DICEMBRE 2024, PALAZZO RE ENZO


Ad inaugurare l'evento conclusivo di Bologna Tech Week è stato N.A.I.P., con il suo inconfondibile ed eclettico stile musicale.
N.A.I.P., acronimo di “nessun artista in particolare” è un progetto musicale italiano che non passa inosservato: un one man show che fa uso di batteria elettronica, synth, loop station, chitarra e voce. Dietro il moniker del progetto Michelangelo Mercuri che, dopo una lunga esperienza con la band i Dissidio, esordisce con il suo primo lavoro solista nel 2019 dal titolo “Nessun disco in particolare”. Nel 2022 firma con INRI per il suo nuovo singolo “Ho bisogno di”, ad aprile 2023 parte per la sua nuova avventura dal vivo con il tour “Dovrei dire la mia”.

A condurre

Alcuni speaker sul palco

Alcuni temi della Plenaria di Bologna Tech Week

Artificial Intelligence
Artificial Intelligence
Digital Tech
Digital Tech
Social Innovation
Social Innovation
Creator
Creator

Area Espositiva

Dove l'innovazione si fa esperienza.
Scopri tecnologie innovative che danno forma e raccontano il futuro

L’evento ha offerto un’ampia panoramica di tecnologie innovative attraverso software demo, video esplicativi e piattaforme interattive, permettendo ai visitatori di scoprire applicazioni pratiche e soluzioni avanzate in diversi ambiti.


Intel

Intel ha esposto i nuovi PC con intelligenza artificiale integrata, portati da Intel in area espositiva!

I PC sono alimentati dai processori Intel Core Ultra Serie 2 e grazie alla NPU (Neural Processor Unit), migliorano prestazioni, ottimizzano risorse e velocizzano i processi.

Moreno Concessionaria

Moreno, concessionaria ufficiale Renault, Dacia e Toyota per la provincia di Bologna, è stato sponsor dell’evento Bologna Tech Week presentando la nuova Renault 5. L’auto attinge dalle linee iconiche della prima Renault 5 e le rinnova declinandole in una spiccata personalità pop e vivace.

Fondazione Golinelli

Nella giornata del 10 dicembre è stato possibile possibile vivere l'esperienza in VR con Golinelli LiVE - Live Virtual Experience, piattaforma educativa in realtà virtuale sviluppata da G-lab (Fondazione Golinelli) su “science ed engineering” che offre un’esperienza immersiva e inclusiva.

Startup e Aziende

Presenti in area espositiva aziende e startup dell'ecosistema emiliano romagnolo: il meglio dell'imprenditoria innovativa locale ha presentato le proprie idee e soluzioni.

Tre giornate di B2B meeting e networking

Durante le tre giornate finali della Bologna Tech Week sono stati organizzati incontri di business all'interno dell'area dedicata. Questo spazio ha riunito professionisti, aziende, startup, stakeholder e operatori del settore, favorendo la creazione di nuove sinergie e lo sviluppo di progetti innovativi.

Non sono poi mancate opportunità di networking, per favorire l'interazione all'interno della community di innovatori presenti durante le tre giornate conclusive di Bologna Tech Week.

Palazzo Re Enzo: una location nel cuore di Bologna

La Tech Plenary ha avuto luogo nella suggestiva cornice di Palazzo Re Enzo, nel cuore di Bologna a pochi passi da Piazza Maggiore: una location ricca di storia per un evento dedicato all'innovazione e alla tecnologia!


Apri su Google Maps